30 novembre 2009
SERIE B: L'ABC SI IMPONE IN VOLATA SU VALENZA 78-75
VARESE: Lombardi 14 (1/4, 0/2), Rovera M. 14 (3/6, 1/3), Rovera F. 4 (1/4, 0/2), Matteucci 16 (3/7, 2/3), Fontanel 15 (5/7, 0/1); Gandolfi, Premoli 9 (2/3, 1/4), Tacchini 6 (0/1, 1/2), Castelletta (0/1), Canavesi ne. All. Zambelli.
VALENZA: Brezzo 5 (2/4, 0/7), Giroldi 5 (2/4, 0/3), Del Sorbo 6 (3/4), Buscaino 13 (5/7, 0/3), Fracassini 12 (4/6); Gaido 9 (0/1, 3/4), Sanna 5 (1/2, 1/1), Serafin 3 (1/1, 0/3), Paci 7 (3/4), Tardito 10 (4/6). All. Vaccaro.
Se ne può parlare quanto si vuole del famoso metro arbitrale. Quando cambia nel corso della gara e, soprattutto, negli ultimi 15', si può dire ciò che si vuole e classificarlo anche come protagonismo arbitrale. Sta di fatto che Valenza ha subito un certo accanimento terapeutico e la gara è stata falsata. E' piaciuta questa Valenza, dotata di una difesa molto fisica e pressante – particolare che ti porta di suo a veder qualche fallo in più fischiato a tuo sfavore e lì bisogna tenere i nervi saldi – che ha messo in difficoltà una Robur partita bene, ma insabbiatasi alla distanza nelle spire difensive dei piemontesi. E' stato abile coach Zambelli a capire che la zona poteva ridare equilibrio alla gara. Detto di ciò e degli arbitri, un grosso grazie va dato a Eric Tacchini: quando a 3” dal termine Buscaino ha in mano la tripla frontale, il varesino ha compiuto un miracolo andando a stoppare il lungo che vantava 10 cm in più della giovane promessa roburina.
La cronaca. Abc tutta sull'asse Fontanel-Filippo Rovera: sono loro due a confezionare i primi 15 punti dei padroni di casa: 15-10 al 5' col centro varesino padrone dell'area che costringe coach Vaccaro a panchinare Fracassini. Fontanel continua a macinare e costringe al terzo fallo in pochi istanti anche Paci. L'Abc inizia a faticare contro l'intensità difensiva ospite che sale di tono col passare dei minuti: Tardito e Buscaino danno il gas necessario per il primo sorpasso: 29-30 al 14'. La gara si profila equilbirata, ma sono tre bombe in fila di Gaido a dare la scossa: da 43-44 a 45-53 al 26'. Varese passa a zona e inizia a ricucire con un buon Matteucci prima dello show finale dei grigi che rovinano una gara incerta e tirata. Sul fallo, tecnico ed espulsione di Brezzo l'Abc non capitalizza 6 liberi più possesso andando solo sul +8: 70-62 al 36'. Valenza reagisce e con Sanna da 3 e Fracassini a rimbalzo offensivo arriva a -3 a -18”. Lombardi fa solo 1/2 in lunetta prima del miracolo di Tacchini su Buscaino. Abc nuovamente terza in classifica prima del big match con Torino di settimana prossima.
(Matteo Gallo - basketnet.it)
SETTE ATLETI ROBUR ET FIDES CONVOCATI PER IL "TROFEO DELLE PROVINCE 2009"

UNDER 21 REGIONALE: DOPPIETTA DEL CAMPUS CON MARNATE E VALCERESIO. GIOVEDI' VIA ALLA SECONDA FASE
VARESE: Talamona 7, Fontanella 8, Magnoni 18, Perilli 18, Zonca 2, Ghezzi 2, Magistrali 9, Tabacchetti M. 1, Tabacchetti F. 28. All. Salvi
MARNATE: Guzzetti 8, Cappone 14, Pigni 7, Bani 15, Roghi 8, Lezzi 2, Ferrari 6. All. Corradin
COELSANUS CAMPUS-PALL. VALCERESIO 91-46 (25-17, 45-22, 68-33)
VARESE: Talamona 4, Fontanella 5, Magnoni 4, Zonca 4, Perilli 22, Segato 13, Ghezzi 18, Magistrali 8, Tabacchetti M.,Tabacchetti F. 23. All. Salvi
VALCERESIO: Bari 5, Montalbano, Martella 5, Mazzocchi 4, Frattini 3, Silvestrini , Sculco 8, Tonoli , Martinoli 2, Mancuso 13. All. Molina
Il Campus vince senza affanni gli ultimi due scontri della prima fase (si è giocato martedì e giovedì sera al Campus) e si prepara ad affrontare la fase playoff che inizierà giovedì 3 dicembre a Saronno con l'ennesimo derby tra le due formazioni. La Robur Saronno è tra l'altro l'unica squadra ad aver battuto il Campus nella fase di qualificazione (finì 58-56).
Cambia location il "tour" del Campus che disputerà tutte le prossime partite il lunedì alle 21.00 presso il Centro sportivo Robur et Fides di via Marzorati.
L'esordio casalingo è previsto per lunedì 7 dicembre contro Pall. Cardano.
27 novembre 2009
UNDER 14 OPEN: L'ABC BATTE SARONNO NELL' "INFRASETTIMANALE"
VARESE:Cappelli 1, Bianchi, Innocenti 8, Galante 12, Müllejans 4, Cattalani 6, Dongiovanni 5, Vescovi 23, Corsaro 29, Bacchiega 2, Ermolli. All. Besio
SARONNO: Banfi 1, Fiore 17, Quagliotti, Gorla 11, Borroni 1, Castelli 6, Bonetti, Calderone 19, Basilico, Picozzi 6, Maiocchi 14; All.: Leva
Parziali dei quarti: 34-28; 29-16; 11-14; 16-17
Note - Usciti per 5 falli: nessuno. Falli commessi: Varese 18, Saronno 18. Tiri liberi: Varese 12/22.
Partita dai ritmi molto alti il “classico” appuntamento con Saronno, che ha ormai una storia che inizia dal minibasket. Partono forte i ragazzi di coach Besio (15-7), che passano poi in svantaggio subendo la carica agonistica avversaria e un parziale di 11-0: hanno però la forza di stare in scia e di riprendere la testa alla fine di un primo quarto con punteggio quasi da metà tempo (Corsaro 16 punti alla prima sirena). Il quintetto varesino del secondo quarto scava il solco che risulterà decisivo restituendo un parziale di 11-0 in avvio. Anche se i varesini non riescono a dare un’altra spallata decisa a inizio terzo quarto, Saronno non riuscirà mai a rientrare sotto la doppia cifra di distacco. Quando Corsaro (tripla doppia sfiorata, ma con le palle perse!) inizia a sentire un poco di fatica, esce alla distanza Vescovi (doppia doppia); buon impatto difensivo di Cappelli.
Molte palle perse ma anche molti possessi grazie al predominio a rimbalzo, dopo un’iniziale sofferenza.
Per Varese 39/74 da 2Pt; 0/8 da 3Pt; 64 RT di cui 18 RA (16 Vescovi, 9 Cattalani e Corsaro, 7 Innocenti, 6 Ermolli); 38 pp (9 Corsaro, 6 Innocenti e Cattalani); 17 pr (3 Cappelli, Cattalani e Vescovi); 8 as (3 Cattalani); 4 st (3 Vescovi).
Da sabato 5 a lunedì 7 si svolgerà il "Torneo delle Province": per la selezione lombarda sono stati convocati sette atleti roburini. La concomitante gara di domenica 6 a Sarezzo è rinviata a data da destinarsi.
Si torna al campionato sabato 12 dicembre alle ore 16.00 con Robur et Fides-Sangiorgese al Centro Robur et Fides.
25 novembre 2009
UNDER 19 ECCELLENZA: LA ROBUR ESPUGNA PAVIA E VOLA VERSO LA FASE INTERZONALE
Nonostante qualche recriminazione sull'arbitraggio da parte della squadra di casa, la Robur perde per 5 falli, in rapida successione sia Tacchini che Natola e gioca gli ultimi 5 minuti senza due pedine importanti affidandosi completamente alle iniziative di Preatoni e alla sostanza di Somaschini. Gli ultimi 25" non sono per i deboli di cuore, Pavia gioca praticamente l'ultimo possesso della partita sul 69-70 esterno e prova a penetrare allo scadere dei 24' con il suo playmaker. Preatoni tenta di stoppare la palla ma gli viene sanzionato il fallo con il cronometro che segna ancora 3 secondi di gioco: due tiri liberi per i padroni dai casa. Time out chiesto da coach Natola e viaggio in lunetta per il play pavese, buono il primo, 70-70, fuori il secondo. Sul rimbalzo si avventa Preatoni sul quale viene fischiato un contatto falloso. "Vitto" molto freddamente realizza entrambi i tiri liberi assegnati e sul 70-72 Varese può gioire alla sirena per questo passaggio prestigioso alla fase interzonale.
NUOVA PALLACANESTRO PAVIA - ABC ROBUR ET FIDES VARESE 70-72
Tabellini ABC:
Perilli 1, Preatoni 14, Tacchini 30, Bisognin 2, Natola 10, Touré 6, Somaschini 7, Clerici 2, Tabacchetti 0, Leoni. All. Natola
23 novembre 2009
UNDER 13 OPEN: LA ROBUR ET FIDES ESPUGNA IL PALAWHIRLPOOL NEL DERBY CON PALL. VARESE
SERIE B: IL COMMENTO DE "LA CRONACA DI PIACENZA" SU COPRA MORPHO-ABC ROBUR ET FIDES VARESE
Serviva una prova convincente, perché le due ultime vittorie con squadre di bassa classifica non facevano il pari con le sconfitte maturate contro formazioni che hanno gli stessi obiettivi di Piacenza. Il Copra Morpho ha faticato contro Varese, eccome se ha faticato. Sotto fino a 28 secondi dal termine, alla fine è arrivata la vittoria, anche se questo quintetto non sembra ancora aver trovato il giusto assetto.
ROTAZIONE – Piacenza parte sottotono, imprecisa in alcuni passaggi e poco incisiva sotto canestro. L’ardore di Varese però dura poco, l’avvicendamento Degli Agosti-Sacco porta subito i suoi frutti e il Copra Morpho cambia marcia. a suonare la carica è Alessandro Mambretti che ristabilisce la parità (10-10) con una tripla mentre, subito dopo, due rimbalzi conquistati portano Boni a infilare prima 2 punti e poi altri 3 con annessi applausi del PalAnguissola. Sono le prove tecniche di fuga, ma Varese rimane aggrappata ai biancorossi chiudendo il primo quarto sotto di 5 punti (18-13). La paura che si materializza sul Copra Morpho è quella di cedere dal punto di vista agonistico, aspetto che ha caratterizzato alcune prestazioni e sottolineato anche da coach Piazza, che ha sempre parlato della necessità, per questa squadra, di usare continue rotazioni per tenere alto il ritmo. D’altronde con la rosa a disposizione sarebbe un mezzo delitto non farlo. Dopo 5’ del secondo quarto tutti i giocatori hanno già minutaggio nelle gambe (escluso Trapella, che è presente in panchina ma con un problema alla schiena) però Varese, più continua con lo stesso quintetto, risale la china fino al 18 pari.
FATTORE LEADER – Sono due in questa squadra, Luca Gamba e Mario Boni. Il secondo consolidato, affermato, il primo invece è stato in cerca della continuità nelle prime partite ma adesso sembra avere maggiormente in mano la squadra. E’ proprio Gamba a rimettere la giusta distanza di sicurezza nel secondo quarto, due triple davvero belle e un 4 su 5 dai liberi portano lo score a più 10, mentre Boni si esibisce in un salto con torsione e infila da fuori lunetta. Il primo tempo si chiude 34 a 26 per i padroni di casa con Gamba e Boni che insieme mettono 23 punti (12 il primo e 11 il secondo) e per Varese c’è ben poco da fare.
TIRA E MOLLA – Il terzo quarto è lo specchio della partita: avanti Copra di 10 punti, Matteucci ne infila due da 3 punti e riporta gli ospiti a distanza ravvicinata. Errore di Varese, Degli Agosti intercetta, Angioli segna e Boni, tanto per non mancare alla festa, rimette 9 punti tra le due formazioni. Ma nei secondi finali Martino Rovera ha la mano calda, accorcia fino a meno 2, così la partita si decide all’ultimo quarto. E come in quello precedente, Varese si dimostra quintetto quadrato e tosto, non lascia mai scappare Piacenza tenendola sempre a meno di un possesso. A 4’ dal termine trova il vantaggio (65-66). Varese però scappa, la rotazione serve per tenere alta l’intensità ma, a tratti, questa squadra non sembra avere ancora un assetto definito. A 28 secondi dal termine Boni ruba palla e manda Sacco a canestro, fallo. Due tiri liberi, prima 71-71, poi 72-71 con possesso, finisce sul filo di lana. A 4 secondi dal termine, doppio libero di Filippo Rovera, il PalAnguissola si rianima, doppio sbaglio e arriva la vittoria 73 a 71. Ma che sudata.
(La Cronaca di Piacenza)
SERIE B: L'ABC SFIORA L' IMPRESA A PIACENZA, I TABELLINI
VARESE: Lombardi 8, Premoli 6, Gandolfi 2, Tacchini 5, Fontanel 4, Rovera F. 11, Rovera M. 22, Matteucci 13, Canavesi, Natola. All. Zambelli
UNDER 14 OPEN: ANCHE BLUCELESTE LECCO SI ARRENDE ALL' ABC

ABC ROBUR ET FIDES VARESE-BLUCELESTE LECCO 93-53 (24-16; 45-28; 69-38)
VARESE: Traini, Bianchi 5, Innocenti 10, Galante 13, Müllejans 2, Cattalani 17, Dongiovanni 8, Spertini 6, Vescovi 8, Corsaro 17, Bacchiega 4, Ermolli 3. All. Besio
LECCO: Valsecchi G. 4, Butti, Borrini 4, Valsecchi F. 2, Silveri 2, Tallarita, Polvara 13, Paonessa, Balossi 2, Colognesi 2, Rotta 15, Brambilla 9. All. Paduano
Arbitro: Nardello di Varese
Parziali dei quarti: 24-16; 21-12; 24-10; 24-15.
Note - Usciti per 5 falli: nessuno. Falli commessi: Varese 17, Lecco 15. Tiri liberi: Varese 7/14, Lecco 4/7. Tiri da tre: Varese 2 (Cattalani, Ermolli), Lecco 1 (Brambilla).
Buona partita dei ragazzi di classe ’96 che incamerano la vittoria (4V e 2P in stagione) contro Bluceleste Lecco (2V e 4P). Soddisfatto coach Besio alla fine per l’intensità difensiva profusa da parte di tutti per tutto l’arco della partita.
Partenza questa volta lanciata dei Roburini (12-2) che permettono poi un parziale rientro a Lecco (16-10) ma poi non si voltano più indietro. Il quintetto del secondo quarto scava un bel divario, che viene dilatato costantemente fino alla fine.
Ottimo saldo positivo fra perse e recuperi: +27. Cattalani 7/7 da 2 punti, Spertini con il 2/2 ai TL di oggi mantiene il 100% in stagione (7/7).
Per Varese 40/86 da due, 2/6 da tre, 40 rimbalzi di cui 18 in attacco (11 Vescovi, 6 Müllejans), 16 palle perse (3 Innocenti), 43 recuperate (7 Müllejans, 6 Bianchi, Spertini e Corsaro), 11 assist (3 Innocenti e Galante) e 1 stoppata (Innocenti).
Prossimo turno: giovedì 26.11, ore 20.00, ABC Robur et Fides Varese – Robur Saronno, al Centro Robur
SERIE C: CAMPUS BELLO MA NON SFATA IL "TABU' " DI VIA PIRANDELLO...
VARESE: Bisognin 8, Remonti 3, Preatoni 13, Giannone 12, Bernasconi 13, De Jonge 2, Ferrario 3, Somaschini, Talamona n.e., Tourè 6. All. Pagani.
TORINO: Jacomuzzi 8, Martina, Menzio 4, Gioria 13, Draghici 5, Muyango 10, Degrada 10, Passera 10, Quaglia 2, Scurzio 5. All. Lazzarini.
Arbitri: Lunghi di Cantù e Belcuore di Calolziocorte.
Alla fine vince l’esperienza e Torino, con i canestri finali di Gioria e Muyango condanna ad un’altra sconfitta casalinga il Campus che, nonostante una bella prestazione, non riesce ancora ad “espugnare” l’impianto di Via Pirandello.
Primo quarto molto equilibrato, con i padroni di casa che si affidano ad un ritrovato Bernasconi, mentre tra gli ospiti i più incisivi sono Gioria e Muyango.
All’ inizio del secondo periodo è Jacomuzzi che con 5 punti di fila tiene avanti gli ospiti, ma Preatoni con una suite di quattro canestri consecutivi (2 su 2 da due e 2 su 2 da tre) determina un mini break per i varesini (30-26) al 6’. E’ il momento migliore per il Campus, che, con una tripla di Bisognin, vola sul suo massimo vantaggio (40-28) a poco più di un minuto dalla fine del tempo. Torino però recupera e, con una tripla di Jacomuzzi (tutti i suoi punti in questo periodo), finisce il tempo a -7.
Dopo l’intervallo la difesa degli ospiti si fa più aggressiva (già raggiunto il bonus dopo 4 minuti di gioco), mentre il Campus tira con percentuali più basse rispetto al primo tempo. Remonti con il suo unico canestro della partita riporta i padroni di casa sul +7 (48-41), ma le palle perse dal Campus consentono ai torinesi di pareggiare con una tripla di Degrada (48-48) al 7’.
All’inizio dell’ultimo quarto è sempre Degrada che con un 2+1 tiene avanti i suoi. Ultimo vantaggio interno sul 55-53 ottenuto con la seconda tripla dell’incontro di Bisognin. Il Campus perde lucidità e qualche palla di troppo, consentendo agli ospiti di mettere la testa avanti e di mantenere il controllo della partita con una saggia gestione dei possessi. Un’ imperiosa entrata di Gioria contro Preatoni (64-58), mette in sicurezza il risultato per gli ospiti a 1’06” dalla fine. Nelle battute conclusive un recupero consente a Muyango di portare sul valore massimo il vantaggio per la sua squadra che sarà anche l’ultimo punteggio impresso sul tabellone elettronico.
(Aldo Monti)
UNDER 15 ECCELLENZA: CAMPUS SENZA PATEMI CON BERNAREGGIO

Inizio piuttosto contratto per il Campus che lascia troppo spazio alle iniziative dei milanesi. I Reds approfittano di alcune distrazioni dei varesini e si portano avanti di qualche punto. Si va avanti con un continuo batti e ribatti per tutto il primo quarto che Bernareggio chiude in vantaggio di 2 punti. Nel secondo quarto i ragazzi di Todisco chiudono meglio le maglie difensive concedendo solo 7 punti agli avversari ed alla fine del periodo sono in testa di 12 punti. Il divario si amplia sempre di più con il passare dei minuti grazie a qualche pregevole azione corale ed alle iniziative personali dei varesini.
Il Campus vince grazie alla valida intensità difensiva, ma anche grazie alla buona percentuale dal campo (26/49) ed alle palle recuperate (27). Contributo sempre positivo da parte di tutti i ragazzi: in evidenza Piccoli (nella foto, 8/13, 3 assist e 9 palle recuperate), Brega (3/5, 3 assist e 5 rimbalzi), Pastori (5/6 e 4 rimbalzi) e Grieco (8/16, 14 rimbalzi, 5 stoppate e 5 recuperi).
21 novembre 2009
UNDER 21 REGIONALE: IL CAMPUS PERDE L'IMBATTIBILITA' A SARONNO.
VARESE: Talamona 7, Fontanella, Lodi 10, Magnoni 8, Zonca, Perilli 10, Segato 3, Ghezzi 8, Magistrali 3, Tabacchetti M., Tabacchetti F. 7. All: Salvi
SARONNO: Romani 10, Moriggi 2, Canciani 2, Altuna, Montrasio 2, Cassano4, Moriggi 4, Berti, DeFebis, Gave4, Borroni 15, Marelli 15. All: Avesani
Saronno fa suo il big-match del girone di ritorno avendo ragione del Campus al termine di una bellissima "battaglia".
Inizia bene Saronno con un parziale di 7-0 nel giro di pochi minuti sulla spinta dell’asse Borroni-Marelli, ma il Campus reagisce con forza e con Lodi e il “bambino” Perilli impatta subito.
Anche nel secondo quarto il film della partita non cambia, con il Campus che riesce a difendere con una buona intensità e rimanere in vantaggio di sette punti fino alla pausa.
Dopo l'intervallo Saronno aumenta il volume della sua difesa e trova in attacco buoni spunti che portano le due squadre in parità.
L’ultima frazione si gioca sul filo dell’equilibrio, ma a 90 secondi dalla fine, con il Campus in vantaggio di un punto, viene sanzionato il quinto fallo a Fidele Tabacchetti che protesta vivacemente meritandosi un ulteriore fallo tecnico. Perso uno dei giocatori più positivi dell’incontro, Varese si trova a -4 ma reagisce e si arriva a 35" con Saronno in vantaggio di 2. L' ennesimo fallo in attacco di Lodi all'ultimo assalto chiude l’incontro.
17 novembre 2009
UNDER 19 ECCELLENZA: LA ROBUR SBANDA CONTRO AJ MILANO
Primo e secondo quarto di gioco sono di marca milanese che comunque non riesce mai ad avere vantaggi rassicuranti. Varese perde dopo la prima azione di gioco il lungo Castelletta per una distorsione alla caviglia e non riesce a trovare un consistente sostituto sotto i tabelloni. Milano domina anche là dove avrebbe potuto soffrire e questo le consente di velocizzare la manovra con rapide aperture di contropiede che mettono a dura prova la retroguardia varesina. La partita si fa decisamente agonistica e Varese trova sostanza in Natola e Tacchini che cercano di arginare le "furie" biancorosse, molto bravi ad attaccare i giri di zona proposti da coach Natola e tirando molto bene da tre punti.
Alla ripresa dalla pausa lunga Milano sembra inizialmente voler chiudere i conti con vantaggi fino a dieci punti ma un contro breack della Robur con degli ottimi spunti di Tacchini, Preatoni e Tourè e un'efficace zone-press, permette a Varese di chiudere la terza frazione in vantaggio (56-60). Varese però è stanca e fatica a mantenere alti i ritmi di gioco, nonostante tutto arriva a 9 secondi, sul 80-78, a potersi giocare la palla del possibile pareggio, ma dopo la rimessa dal fondo, Tacchini, sicuramente tra i più positivi, cerca un difficilissimo tiro da tre punti dall'angolo che non va a buon fine. Milano sul rimbalzo difensivo riesce a trovare allo scadere anche il canestro del + 4 finale.
Ora, per guadagnarsi l'accesso interzona Varese non può più sbagliare a partire dallo scontro diretto di lunedì prossimo a Pavia...
Perilli, Preatoni 15, Tacchini 27, Natola 10, Castelletta, Somaschini 5, Touré 18, Zonca, Clerici 1, Bisognin 2. All. Natola
16 novembre 2009
SERIE C: IL CAMPUS E' DI CASA IN TRASFERTA! VITTORIA A DOMODOSSOLA
DOMODOSSOLA: Foti 18, Andreello 10, Villa 12, Maffioli 14, Buschini 2, Locatelli 3, Maestrone 8, Ceper n.e., Prigionieri n.e., De Tomasi 3. All. Montefusco
VARESE: Remonti 18, Ferrario, Bernasconi, Tourè 13, De Jonge 5, Fedrigo 8, Giannone 14, Preatoni 13, Bisognin, Lodi n.e. All. Pagani
Arbitri: Pirazzi di Serravalle Sesia (Vc) e Mazza di Borgomanero (No)
UNDER 14 OPEN: L'ABC "CONQUISTA" ANCHE CINISELLO
CINISELLO B.: Li Volsi 5, Cesati 5, Ferraro, Ottoboni 18, Forte 6, Salamone, Damaso, Gallo 15, Salvucci 2, Siberna 22, Lasagna; All. Ferrario.
VARESE: Cappelli, Bianchi 2, Innocenti 9, Galante 7, Müllejans 2, Cattalani 7, Dongiovanni 16, Spertini, Vescovi 21, Corsaro 31, Bacchiega, Ermolli; All. Besio.
Arbitro: Dicone di Rho (Mi)
Parziali dei quarti: 25-22; 17-18; 27-17; 4-38.
Note - Usciti per 5 falli: Ottoboni, Siberna (Cinisello), Ermolli (Varese). Falli commessi: Cinisello 25, Varese 27. Fallo tecnico alla difesa di Varese. Tiri liberi: Cinisello 11/21, Varese 18/33. Tiri da tre punti Cinisello 2 (Cesati, Ottoboni), Varese 1 (Cattalani).

Impatto positivo di Bianchi, bene Dongiovanni (nella foto), ampi bottini con buone percentuali per Corsaro (14/19 da 2 punti) e Vescovi (9/13).
Per Varese 37/68 da 2, 1/5 da 3, 31 rimbalzi (11 Corsaro, 7 Vescovi, 4 Innocenti), 25 palle perse (5 Galante, 4 innocenti), 28 recuperi (7 Spertini, 4 Vescovi e Corsaro, 3 Innocenti), 11 assist (3 Innocenti, 2 Galante e Corsaro) e 8 stoppate (3 Corsaro, 2 Innocenti).
Prossimo turno: domenica 22 niovembre ore 11.30, ABC Robur et Fides Varese-BluCeleste Lecco, al Centro Robur et Fides
UNDER 15 ECCELLENZA: IL CAMPUS IMPONE LA SUA LEGGE A TERNO D’ISOLA

I varesini si dimostrano subito molto concentrati e non si lasciano intimidire dai primi due canestri dei giocatori di casa e continuano a macinare il proprio gioco e già dopo qualche minuto si portano sul 11 a 4. La partita scivola via con il Campus che mette in mostra un ottimo gioco collettivo sia in difesa che in attacco chiudendo il primo quarto 24 a 5. Nel secondo quarto, pur lasciando spazio a qualche iniziativa dei giocatori locali, i ragazzi di Todisco continuano a produrre un gioco piacevole che consente di chiudere la prima metà della gara con un vantaggio di 28 punti.
All’inizio del secondo tempo ci si aspetta una reazione da parte dei giocatori di Terno, ma il Campus non lascia spazio alla squadra di casa e prosegue così la propria gara senza sbavature, ampliando il vantaggio fino ai 46 punti finali.
Ampie rotazioni fin dai primi minuti e possibilità per tutti di mettere in mostra le proprie qualità ed il buon grado di affiatamento raggiunto.
Per concludere, un grazie di cuore ai genitori di Terno per l’eccellente “quinto tempo” a base di pizze e torte che hanno allietato il dopo partita!
(Nella foto: David Crespi, 12 punti, 5/7 da 2, 5 rimbalzi e 2 stoppate)
Prossima partita: Campus Varese – Bernareggio 21-11-09 h.16.15
CAMPUS VARESE-BASKET ISOLA TRERNO D'ISOLA 82-36 (24-5; 48-20; 66-29)
Tabellini Campus:
Cassinelli 15, Pietroboni 10, Bernasconi 3, Macchi, Gualco 1, Brega 3, Piccoli 9, Bardelli 7, Pastori 3, Dejace 13, Grieco 6, Crespi 12.
SERIE B: PRIMA SCONFITTA CASALINGA DELL'ABC NEL DERBY CON LEGNANO
VARESE: Lombardi 11 (3-5, 1-2), Premoli 5 (1-1, 1-6), Gandolfi (0-1), Tacchini 1 (0-2, 0-2), Castelletta 3 (0-1, 1-1), Fontanel 6 (3-6, 0-1), Rovera F. 14 (2-3, 3-4), Rovera M. 5 (2-7, 0-4), Matteucci 22 (4-9, 3-7). All. Zambelli.
LEGNANO: Arui (0-1), Benzoni 23 (10-10, 1-4), Loro 3 (1-2), Bianchi 15 (2-4, 2-4), Akrivos 8 (3-9, 0-2), Gasparello 13 (4-9, 1-3), Cagner ne, Priuli 3 (1-3), Delena, Leva 4 (1-1, 0-4). All. Piva.
Arbitri: Sica di Verbania e Somensini di Brescia.
Note - Tiri liberi: Abc 10/16, Legnano 13/20. Rimbalzi: Abc 31 (Fontanel 7), Legnano 38 (Benzoni, Loro 6).
Prima sconfitta casalinga stagionale per l'Abc, costretta alla resa nel derby contro Legnano che pianta il vessillo biancorosso sul parquet del Campus tra l'esultanza del centinaio di tifosi al seguito. La squadra di Zambelli ci mette energia e intensità, ma non abbina al vigore agonistico una sufficiente precisione perimetrale (5/24 da 3 al 35') e sbatte il capo contro la solidità difensiva di una Royal più brillante dei padroni di casa nelle esecuzioni a metà campo. Partita eccellente per Daniele Benzoni (percorso netto da 2 con un sontuoso 10/10 al tiro), ma il "killer" dell'Abc è il "solito noto" Andrea Bianchi (13 punti nell'ultimo quarto), mentre, a dispetto di Matteucci finalmente protagonista offensivo, la Robur paga la serata-no dei fucilieri. Partenza contratta sui due fronti offensivi con Legnano che spara a salve (2/10 da 3 all'intervallo) e la Robur che fatica a macinare gioco in campo aperto, adeguandosi alle cadenze "sincopate" degli ospiti. La Royal sfrutta il primo tempo da applausi di Benzoni (15 punti, 7/9 dal campo) per guadagnare un piccolo abbrivio (5-8 al 5', 14-16 al 9') ma non trova alternative costanti all'ala del 1980, così l'Abc mette la freccia (24-22 al 15') con due triple in fila di Castelletta e Filippo Rovera. Ma la panchina gialloblù non produce con continuità e Legnano alza decisamente il ritmo nell'ultimo scorcio della seconda frazione con una fiammata di Gasparello (7 punti nei 4' finali del primo tempo) che fa saltare la zona 2-3 proposta da Zambelli. I padroni di casa non segnano dal campo nel finale di tempo (solo 2 punti in lunetta negli ultimi 5') e la Royal prende il largo (28-37 al 20'). Nel terzo quarto l'Abc alza il volume in difesa e l'asse Lombardi-Matteucci (13 punti nella frazione) riavvicina le distanze (39-41 al 23'). Legnano riparte di slancio con Gasparello e il rientrante Akrivos toccando il massimo vantaggio (41-51 al 27'). Il quintetto "speedy" scelto da Zambelli sblocca l'impasse dell'Abc che con 5 esterni apre meglio il campo e ricuce fino al 51-53 del 32'. Ma con Bianchi che sale in cattedra (4/8 al tiro, 5/6 ai liberi) la Royal respinge l'assalto di una Robur nuovamente spuntata dal perimetro (53-59 al 36'). Un dardo dall'angolo di Premoli ridà ossigeno alle speranze varesine, ma le magìe dell'infallibile Benzoni e un'altra fiondata di Bianchi mettono al sicuro il vantaggio ospite. Tardive le triple finali di Filippo Rovera.
(Giuseppe Sciascia - La Prealpina)
UNDER 15 REGIONALI: IL CAMPUS "REGALA" UN QUARTO E LA VITTORIA A GAZZADA
CAMPUS: Castiglioni 4, Vai 14, Ceresa 17, Broggini 17, Armocida, Lavit, Giudici 9, Moalli 5, Bizzozzero, Agostini 4, Fabris 5, Assui. All. Pagani
GAZZADA: Losa M., Scolz, Losa L.,Manfron 18, Sallemi 6, Foti 4, Lozza, Zatta 4, Uboldi 28, Atzori 17, Zanzi 3, Drago 5. All. Paganini
Prima sconfitta del Campus all’esordio casalingo in via Pirandello. Iniziano bene i padroni di casa che nei primi due quarti riescono ad andare in vantaggio con difesa attenta, contropiedi e gioco di squadra a metà campo. Dopo l’intervallo però la squadra torna in campo subendo l’aggressività difensiva degli ospiti che riducono il margine volando in contropiede. A questo punto cambia l’inerzia della partita soprattutto a livello mentale, con i padroni di casa che vanno in affanno e gli ospiti che ritrovano fiducia e nel 4^ periodo Il Campus sbaglia numerosi tiri da sotto e concede troppo a livello difensivo “regalando” la vittoria agli ospiti.
Un salutare bagno d’umiltà per la squadra di casa che deve ritrovare il modo giusto di stare in campo, lavorando meglio in difesa ed attaccando con più precisione.
Forza ragazzi,alzare la testa e ricominciare con più grinta!
15 novembre 2009
UNDER 13 OPEN: OTTIMA PROVA CONTRO CASTELLANZA
ELMEC ROBUR ET FIDES VARESE-CASTELLANZA 84-37
VARESE: Brega 11, Beri 2, D'Alessio, Martinelli 2, Ferretti 21, Pol 5, Abbiati 10, Moalli 6, Megna 9, Tomasina 6, Margarini 8, Bortoluzzi.
S. B. CASTELLANZA : Rossi 4, Raimondi 2, Accoto 2, Pisati 1, Ramazzina 4, Aspesani 10, Tomasini 6, Soana 2, Badalotti 2, Aldizio 4.
Esecuzione di ottimo livello questa mattina al Campus per i ragazzi del '97 della Robur et Fides contro la malcapitata Castellanza che ha provato ad opporre resistenza ma nulla ha potuto contro gli scatenati varesini che fin dall'inizio hanno dominato la gara.
L'accoppiata Moalli-Ferretti apre il campo al contropiede, con il giovane gaviratese che finalizza l'ottimo lavoro difensivo di Brega & C. e la partenza è subito fortissima: 16 a 0.
La strada diventa chiaramente in discesa, così tutti i ragazzi biancoblu riescono a turno a mettersi in evidenza grazie a ottime giocate di squadra alternate a bombe e iniziative individuali. Alla fine il solo "Mimi" D'Alessio non riesce a "sporcare" il referto, ma la cosa poco importa, perchè è stato comunque anche lui un ottimo protagonista dell'incontro.
E adesso tutti al "derby"....
13 novembre 2009
UNDER 13 OPEN: ROBUR SUL VELLUTO A SETTIMO MILANESE
11 novembre 2009
UNDER 21 REGIONALE: IL CAMPUS SCALDA I MOTORI PER IL BIG-MATCH DI SARONNO
VARESE: Talamona 10, Fontanella 2, Lodi 3, Magnoni 2, Zonca 6, Perilli 12, Segato 8, Ghezzi 13, Magistrali 5, Campiotti 16, Tabacchetti M. 13, Tabacchetti F. 7. All . Salvi
CARAVATE: Dotto, Xotta 6, Mascolini 2, Strambi 12, Caceta 2, Ossola, Sciarini, Bodio, Lomazzi 5, Micheletti. All. Crugnola
Arbitro : Valenti di Gavirate
Continua la sua striscia vincente il Campus Varese che regola con autorità Caravate, terza in classifica.
Varese parte a razzo grazie ad una buonissima intensità difensiva di squadra che produce numerose palle recuperate, finalizzate in contropiede da Campiotti e Segato: il parziale dei primi due minuti è eloquente (12-0). La squadra di casa mantiene la testa dell'incontro con Ghezzi e Talamona a scardinare ripetutamente le zone proposta da Caravate.
Dopo la pausa il Campus continua a macinare gioco e chiude mandando a referto tutti e 12 i suoi giocatori, con un sempre più positivo apporto dai “giovani” Perilli, Zonca e Tabacchetti Marius che purtroppo esce malconcio dall’incontro con una distorsione alla caviglia.
Prossimo appuntamento martedi’ 17 novembre per il big-match di Saronno
UNDER 19 ECCELLENZA: ROBUR SI IMPONE ANCHE CONTRO CREMONA
VARESE: Perilli 2, Preatoni 25, Tacchini 10, Natola 4, Castelletta 8, Somaschini 2, Touré 8, Zonca, Clerici 5, Tabacchetti, Bisognin 8. All. Natola
CREMONA: Bassi, Frugoni 5, Bandera, Bertuzzi 4, Viola 16, Pezzoli 6, Budassi 5, Casali 3, Saresera 4, Cabrini, Sartora 12, Marenzi 5. All. Lepore
L'ABC sfrutta al meglio la seconda partita consecutiva tra le mura amiche del centro Robur et Fides per incassare altri due punti preziosi in vista della qualificazione alla fase interzona. Varese parte bene chiudendo 22-12 il primo quarto di gioco, sulla spinta del solito Preatoni e, all'inizio del secondo quarto di gioco, dal buon impatto di Natola. Cremona si dimostra una buona squadra e con una difesa "tignosa" e ottime scelte offensive, si riporta sotto nel punteggio a fine secondo quarto, mettendo la freccia proprio poco prima della pausa lunga sul 30 a 31. Il terzo quarto inizia all'insegna dell'equilibrio e solo qualche giro di zona proposta da coach Lepore consente a Varese di esaltarsi dal perimetro con Preatoni (4-7 da tre) e di sorpassare di slancio Cremona, complice anche un tecnico assegnato all'allenatore ospite. In questa fase si distingue per Varese anche la guardia Danilo Perilli che in contropiede fissa il punteggio del terzo quarto sul 51-44. Nell'ultimo periodo è il rientrante Tacchini a suonare la carica alla Robur trovando iniziative interessanti e procurandosi tiri liberi fondamentali per mantenere a distanza le repliche ospiti. Somaschini completa l'opera con un canestro dalla "media" che chiude definitivamente i conti e fa scorrere i titoli di coda.
Dopo il doppio turno casalingo la Robur è attesa dalle due consecutive trasferte di Milano e Pavia, decisive per il passaggio del turno.
Prossimo partita a Milano contro Armani Junior, lunedì 16 novembre ore 21.00.
10 novembre 2009
UNDER 15 REGIONALE: IL SUPPLEMENTARE FA SORRIDERE IL CAMPUS A LUINO
VERBANO: Colombo 13, Vitella L. 10, Vitella M, Gianfi, Gladiali, Peruzzi 11, Siena 11, Macchi 26, Morlacci 3, Comodo. All. Di Castri
VARESE: Pavan, Vai 14, Ceresa 4, Lodi 28, Armocida, Lavit 2, Giudici 4, Moalli 9, Lai 9, Agostini 2, Fabris 7. All. Pagani
Il Campus vince la seconda partita del girone ancora in trasferta sul difficile campo di Germignaga. Partita iniziata in modo positivo con un’ottima difesa e canestri in contropiede. Nel secondo quarto ampia rotazione di tutti i ragazzi con il Campus sempre in vantaggio. dopo l'intervallo aumentano i toni agonistici della partita ed il Verbano impatta il risultato al termine dell'ultimo periodo con due bombe consecutive che regalano i supplementari ai padroni di casa.
Il Campus inizia bene l'overtime, aggredendo in difesa e controllando i rimbalzi decisivi ed il punteggio si dilata in suo favore, gestendo il ritorno dei padroni di casa.
09 novembre 2009
UNDER 14 OPEN: ABC ESCE SCONFITTA A TESTA ALTA DAL DERBY CON MILANO
VARESE: Cappelli 2, Bianchi, Innocenti 8, Galante 9, Cattalani 5, Dongiovanni 9, Spertini 17, Vescovi 15, Corsaro 20, Bacchiega, Ermolli; All. Besio.
MILANO: Navarini 10, Fumagalli 10, Restelli 4, Magni 5, Rivaroli, Toia 5, Pinto 12, Picarelli 9, Natoli 17, Vercesi 20, Bistrot 7, Pastori; All. Bizzozero.
Arbitro: Comolli di Varese
Parziali dei quarti: 32-26; 18-18; 18-27; 17-28.
Note - Usciti per 5 falli: Bacchiega (Varese). Falli commessi: Varese 23, Milano 22. Tiri liberi: Varese 21/31, Milano 11/26. Tiri da tre: Varese 2 (Cattalani, Galante), Milano 2 (Natoli, Pinto).
Generosa prova dei ragazzi di coach Besio che di fronte alla corazzata Armani Junior sfoderano una prestazione di tutto rispetto uscendo dal campo sconfitti ma a testa alta. La sfida ora è ripetersi anche con squadre sulla carta meno blasonate.
Primo quarto equilibrato e, grazie alla precisione ai liberi (13/15 all’intervallo lungo) ed alla pressione su canestro fatto che genera inaspettate palle ricuperate, la Robur tiene un leggero ma costante vantaggio. Con le prima rotazioni il vantaggio di Varese si dilata fino al +14 (42-28) anche se verso la fine del tempo Milano rientra.
Il terzo quarto è punto a punto ma “la pentola a pressione”, atletismo e rotazioni, di Milano incomincia a dare i suoi frutti, generando un ultimo quarto che porta ad un distacco finale forse troppo largo per Varese, che era ancora a -8 a 2 minuti dalla fine.
Meno sofferenza a rimbalzo che a Cantù nonostante la netta supremazia in cm di Milano; scintillante tabellino, purtroppo da “losing effort”, per un ritrovato Spertini: 6/8 da 2pt, 5/5 tl, 6 rt, 2 pp, 5 pr, 1 as.. Doppia doppia da 20 punti e 11 rimbalzi per Corsaro.
Per Varese 29/64 da 2, 2/10 da 3, 42 rimbalzi (7 Vescovi, 5 Dongiovanni, 4 Innocenti e Bacchiega), 27 perse (5 Innocenti, Galante e Corsaro), 21 recuperi (5 Galante, 3 Vescovi e Corsaro), 8 assist (3 Cattalani).
Prossimo turno: sabato 14 novembre, ore 17.00, Popz Asa Cinisello - ABC Robur et Fides Varese
UNDER 17 OPEN: CAMPUS BATTE MONZA E RESTA A PUNTEGGIO PIENO
VARESE: Binotto, Salerno 10, Lesica, Antoniacomi 4, Gambarini 9, Cerrone 11, Polimeno 18, Frasson 22, Rabaioli, Bosello 4, Grillo 1. All. Baroggi
MONZA: Panzeri 15, Blasi, Caiazzo 6, Biasutti n.e., Sala, Maniero 12, Cassanello 2, Cappelli 5, Pellagatta 4, Bolognesi 3, Eusebi, Galli 20. All. Benetti
Partenza contratta da parte della squadra di casa con il punteggio fissato sul 2-5 dopo 5'. Le assenze pesanti di Galasso, Crippa e Gaspari pesano nelle rotazioni, ma il Campus si mette alle spalle i problemi e comincia a trovare il canestro in attacco con continuità chiudendo il primo quarto sul + 5 (22-17).
Non cambia la partita nel secondo quarto, dove dalla panchina arrivano buone soluzioni, con Cerrone "inventato" cambio del play a condurre la squadra e con Bosello che bagna il suo esordio con due canestri determinanti per non far rientrare Monza. Una bomba di Polimeno allo scadere porta le squadre negli spogliatoi sul 37-29.
Al rientro dagli spogliatoi il Campus incrementa il suo vantaggio: Frasson segna da ogni posizione imbeccato da capitan Polimeno straordinario su entrambi i lati del campo. Quando la partita sembra ormai chiusa (48-30 al 26'), Monza con una buona zone-press apre un parziale di 0-8 e prova a rientrare. Campus non cede e chiude il quarto sul 59-49.
Nel quarto periodo la squadra di casa sembra stanca e Monza cerca di approfittarne con una difesa molto aggressiva, ma a una bomba ospite di Galli rispondono dalla grande distanza l'ottimo Salerno e Polimeno chiudendo di fatto la gara. La sirena sancisce il 79-67.
UNDER 15 ECCELLENZA: CAMPUS TORNA CON ALTRI DUE PUNTI DA SOCIALOSA

La partita inizia in controtendenza per Varese, in quanto i milanesi si portano subito sul 8 a 0 grazie anche ad alcuni banali errori commessi dai varesini. Appena però il Campus sistema meglio la difesa e la precisione in attacco, la partita cambia completamente: contro-parziale di 14 a 7 e la partita ricomincia. All’inizio del secondo quarto è la volta dei ragazzi di Todisco che piazzano un parziale di 8 a 0 e passano in testa. Da questo momento in poi Varese non viene più raggiunta, anzi aumenta il vantaggio fino ai 23 punti finali. Le chiavi della vittoria sono da individuare nella attenta difesa, che impedisce a Socialosa di muoversi con facilità, e in un gran lavoro sotto i tabelloni (29 rimbalzi difensivi e 16 in attacco) che consente al Campus di disporre di molte più possibilità offensive. Buone cose un po’ da tutti, in particolare da Dejace pronto a finalizzare gli schemi d’attacco (26 punti, 9 rimbalzi e 7 stoppate) e da Piccoli (12 punti, 3 assist, 5 rimbalzi e 6 recuperi).
Prossima partita: Virtus Isola -Campus Varese, sabato 14 novembre h. 17.30
CAMPUS VARESE-SOCIALOSA MILANO 73-50 (16-20; 34-27; 55-41)
Tabellini Campus:
Cassinelli 2, Pietroboni 4, Bernasconi 6, Macchi, Gualco, Brega 2, Piccoli 12, Bardelli 3, Pastori 7, Dejace 26, Grieco 6, Crespi 5.
08 novembre 2009
SERIE B: L'ABC ESPUGNA COMO. FILIPPO ROVERA RAGGIUNGE MARTINO IN INFERMERIA...
COMO: Negri 3, Bergna 20, Pozzi 10, Sari 9, Spatafora 2, Ballarate 2, Mantoan 6, Bernardi 2, Corti ne, Passalacqua ne. All. Bocciarelli.
VARESE: Gandolfi 2, Matteucci 4, Fontanel 4, Lombardi 23, Rovera F.16, Tacchini 10, Castelletta, Premoli 4, Canavesi ne, Corazzon ne. All. Zambelli.
Primo successo esterno stagionale per l'ABC che espugna il campo del fanalino di coda Como consolidando il suo ruolo di seconda forza del girone A della serie B. Vittoria del cuore per la squadra di Alberto Zambelli, in piena emergenza sul perimetro senza Martino Rovera e col fratello minore Filippo costretto a gettare la spugna dopo un ottimo primo tempo (4/7 dal campo, 6/7 ai liberi) a causa di un risentimento inguinale. Nel quarto periodo i varesini calano la saracinesca in difesa (solo 5 punti concessi agli avversari!) e sfruttano la vena dell'ex di turno Lombardi (9/15 al tiro, 5/5 ai liberi e 17 punti nella ripresa) per conquistare la terza vittoria consecutiva. In avvio di partita la vitalità di Bergna (tutti suoi i primi 12 punti di Como) mette in crisi l'ABC (16-10 al 9') che fatica a sbloccarsi in attacco (37% dal campo alla pausa lunga). Le folate dell'ispirato Filippo Rovera (16 punti all'intervallo) e la freschezza del giovane Tacchini (4/7 al tiro) danno gas alla Robur et Fides, che chiude in scia a metà gara (33-32 al 20' dopo il 28-22 del 18'). Dopo l'intervallo i varesini mettono la freccia (41-47 al 26') con 9 punti in fila di un ispirato Lombardi. Tra mille errori sui due fronti l'asse Bergna-Mantoan riporta al comando i lariani (53-52 al 35'), ma il playmaker ospite firma l'affondo decisivo (assist per Fontanel, incursione vincente e 2/2 ai liberi dopo una palla rubata).
(Giuseppe Sciascia- La Prealpina)
SERIE C: IL CAMPUS CROLLA ANCORA IN CASA
CAMPUS VARESE: Bisognin, Remonti 6, Preatoni 2, Giannone 9, Bernasconi 3, De Jonge 17, Ferrario 10, Somaschini, Fedrigo 7, Tourè 10. All. Pagani.
7 LAGHI: Colombo 12, Tonella 9, Remonti 8, Laudi 11, Campiotti n.e., Del Torchio 11, Mondello 10, Antonini 2, Restelli 4, De Lucia 2. All. Legramandi.
Arbitri: Borghi di Cucciago e Rainieri di Cermenate..
Tarda ancora ad arrivare la prima vittoria casalinga per il Campus. Nel derby contro Gazzada, giocato davanti ad un folto pubblico (mai si era vista cosi tanta gente ad una partita del Campus), sono gli ospiti ad avere con pieno merito la meglio, conducendo la gara dall’inizio alla fine. Il Campus, non trova apporto nei suoi uomini di riferimento, rimane sempre in scia, ma non dà mai l’impressione di essere in gradi di far girare la partita.
Solito brutto inizio del Campus che tira male, mentre Gazzada manda a segno in sequenza tutti i giocatori del quintetto iniziale. Una tripla di Remonti porta gli ospiti sul + 8 (19-11), nel finale del quarto il Campus riesce a diminuire lo svantaggio con Ferrario.
All’inizio del secondo quarto è De Jonge che tiene vicino il Campus (20-23), ma sono 5 punti di Laudi e un canestro di del Torchio che portano Gazzada al massimo vantaggio (30-20) al 6’30”. Va a segno finalmente il Campus dalla linea dei 6,25 con Fedrigo e con un 5-0 di parziale si porta nuovamente a contatto degli avversari.
Dopo l’intervallo, Ferrario (con una tripla e Bernasconi con il suo unico canestro della partita) riescono a raggiungere la parità (37-37), ma ancora Gazzada piazza un 6-0 e scappa ancora. Il Campus fatica molto in attacco con azioni che spesso arrivano alla conclusione al limite dei 24” con tiri forzati. In un quarto, dove complessivamente si segna poco, è Laudi a tenere i suoi ancora avanti (47-39) al 8’.
Nell’ultimo quarto sono vani i tentativi dei padroni di casa di operare l’aggancio, Gazzada è sempre avanti seppur di poco. Al 3’ Bernasconi commette un antisportivo su Del Torchio (54-47); il Campus attacca sempre con poca lucidità, concede rimbalzi offensivi agli ospiti che con Mondello (58-53) tengono sempre in pugno la gara .A 2’42” dal termine Marco Remonti si becca un tecnico per fallo di simulazione consentendo al fratello Paolo di mettere a segno 2 su 2 dalla lunetta portando i suoi sul 63-57. Sono i due ex, Del Torchio a 58” dalla fine (65-60) e Colombo (67-60) a 40” dalla fine a mettere la parola fine sul derby con il Campus che in questi frangenti perde qualche palla di troppo.
Nel complesso una partita intensa giocata come detto davanti ad un folto pubblico (grazie soprattutto ai tifosi di Gazzada), partita che il Campus forse ha sentito in modo particolare, mentre Gazzada ha gestito meglio le situazioni.
Nel Campus De Jonge protagonista, bene anche Tourè e Ferrario, mentre Remonti non ripete la prova super della settimana scorsa; tra gli ospiti che vanno a segno con tutti i giocatori scesi in campo, da segnalare quattro giocatori in doppia cifra.
(Aldo Monti)
06 novembre 2009
UNDER 21 REGIONALE: IL CAMPUS VIAGGIA SEMPRE A GONFIE VELE
VARESE: Talamona 10, Lodi 6, Perilli 15, Ghezzi 12, Magistrali 13, Tabacchetti M. 15 ,Canavesi 11, Tabacchetti F. 15. All. Salvi
BUSTO ARSIZIO: Cai Rai 4, Re Dolfig 4, Trani 1, Volpato 7, Tomas 3, Colombini 17, Corno 6. All. Mangano
Continua il suo percorso netto il Campus Varese che esce vittorioso dal match di Busto Arsizio.
Seppur in formazione molto rimaneggiata causa influenza e infortuni il Campus parte subito forte e grazie a una difesa molto agressiva si porta subito in vantaggio di 10 punti dopo solo un minuto di gioco, grazie alle giocate dei fratelli Tabacchetti, e chiude il primo quarto sul +17.
Nei restanti quarti di gioco il Campus prova assetti atipici ma rimanendo sempre in controllo.
Da segnalare nelle file varesine la buona prova di Perilli, atleta classe 1991 in doppio tesseramento dal gruppo Under 19 Eccellenza della Robur et Fides.
05 novembre 2009
LA ROBUR ET FIDES SU "PRIMO PIANO ITALIA WEB TV"

Importante passo avanti "mediatico" della Robur et Fides che sigla un accordo di collaborazione con Primo Piano Italia, televisione "online" che permette di seguire oltre a molti altri canali tematici anche una rubrica dedicata alla società di via Marzorati.
Primo Piano Italia si occuperà delle gare della prima squadra dell' ABC Varese con cronache, interviste ai protagonisti, highlights degli incontri casalinghi e dei più importanti eventi del Settore Giovanile varesino.
04 novembre 2009
UNDER 19 ECCELLENZA: ROBUR VITTORIOSA CONTRO BERNAREGGIO

Prossimo appuntamento, ancora casalingo, Lunedì 9 novembre ore 21.00 vs Gruppo Triboldi Cremona.
ABC ROBUR ET FIDES VARESE-PALL. BERNAREGGIO 91-79
Tabellini Varese:
Perilli 3, Preatoni 37, Natola 0, Castelletta 4, Somaschini 15, Touré 14, Zonca 0, Clerici 6, Tabacchetti 0, Bisognin 12. All. Natola
03 novembre 2009
SERIE C: IL CAMPUS CI HA PRESO GUSTO IN TRASFERTA!
ISAUTO CAVA MANARA-COELSANUS CAMPUS VARESE 69-82 (16-23, 34-45, 49-65)
CAVA MANARA: Castellano 8, Farina 8, Putignano 16, Baronchelli 8, Fedegari 2, Piermattei n.e., Polesel, Nicolini 5, Kabunda 6, Rona 16. All. Camerlengo
VARESE: Remonti 27, Preatoni 5, Lodi, Giannone 9, Bernasconi 8, De Jonge 12, Ferrario 11, Bisognin ne, Fedrigo 2, Tourè 8. All. Pagani
Altro "scalpo" dei ragazzi terribili del Campus che dopo le trasferte vincenti di Desio e Ovada vanno ad espugnare anche il campo di Cava Manara raggiungendo quota 6 in classifica in vista del match di sabato in via Pirandello contro 7Laghi Gazzada dei numerosi ex tra i quali gli indimenticati Colombo, Antonini, Del Torchio, Laudi e Mondello oltre a quel Claudio Vasini che messa da parte la canottiera veste ora i panni di dirigente nel sodalizio del presidente Pizzi.
Vittoria in terra pavese propiziata dalla serata di vena balistica di un ritrovato Marco Remonti, braccio armato insieme a Ferrario a supporto di un Tourè sempre più protagonista alla sua prima esperienza in "zona senior".
Appuntamento quindi a sabato alle ore 18.00 al Campus per stupire ancora una volta tutti contro la quotata formazione di coach Roberto Legramandi
UNDER 15 ECCELLENZA: CAMPUS PROSEGUE LA STRISCIA VINCENTE

(nella foto Jacopo Pastori, protagonista del derby con Tradate con 15 punti, 3/5 ai liberi, 6/10 da due, 4 rimbalzi e 6 recuperi).
Sabato prossimo trasferta impegnativa per i varesini che saranno ospiti dei milanesi di SocialOsa.
COELSANUS CAMPUS VARESE-SPORTLANDIA TRADATE 69-45 (19-9; 37-24; 61-37)
Tabellini Campus:
Cassinelli 3, Pietroboni, Bernasconi 12, Macchi, Gualco 2, Brega 1, Piccol, Bardelli 2, Pastori 15, Grieco 27, Crespi 7.
UNDER 15 REGIONALE: CAMPUS SENZA AFFANNI A GAVIRATE
VARESE: Castiglioni 7, Pavan 27, Vai 9, Lodi 12, Broggini 19, Armocida 2, Giudici 13, Moalli 8, Ceresa 10, Agostini 4, Fabris 9.
GAVIRATE: Zanardini 4, Soffiati 7, Caccetta 4, Castelli 7, Ruscica, Perversi 4, Bellin 4.
Parte col botto l'avventura del gruppo '95 di coach Pagani. Troppo netto il divario tecnico tra le due formazioni con i ragazzi del Campus "tutti a referto" con l'acuto dei 27 punti di Jacopo Pavan.
Prossimo appuntamento: sabato a Germignaga vs Verbano h. 15.00
02 novembre 2009
SERIE B: L'ABC BATTE MONZA E LA RAGGIUNGE IN CLASSIFICA
VARESE: Lombardi 15, Nalesso ne, Premoli 19, Gandolfi, Tacchini 7, Castelletta 6, Fontanel 4, Rovera F.22, Matteucci 15, Canavesi. All. Zambelli.
MONZA: Molteni 16, Mercante 5, Fumagalli 11, Pedalà 2, Fantaccini 29, Guerrato 4, Munini 5, Malerba 5, Cappanera, Meroni 5. All. Bertari.
Quarta vittoria casalinga consecutiva per l’Abc che, nonostante i problemi di organico (out Martino Rovera e Gandolfi) difende il "fortino-Campus" nella sfida d’alta classifica con Monza (agganciata al secondo posto). Ottima prova corale per la squadra di Zambelli che vendica la sconfitta nei playout-salvezza dell’annata passata spremendo qualità offensiva da Filippo Rovera (5/7 da 3, 5/9 ai liberi) a supporto di Premoli, protagonista a tutto campo (4/9 al tiro, 8/10 ai liberi, 14 rimbalzi e 33 di valutazione). I padroni di casa partono forte colpendo a raffica dal perimetro (13/32 da 3); sul primo giro di zona brianzola i varesini accusano il colpo (23-24 al 15') con lo scatenato Fantaccini (5/7 da 2, 3/8 da 3, 10/11 ai liberi) che fa bottino dal perimetro. Ma le triple di Filippo Rovera e Premoli rilanciano l’azione dei padroni di casa (38-31 al 18') che tengono il comando anche dopo l’intervallo (48-39 al 24') con i dardi di Matteucci (3/8 da 3, 6/8 ai liberi e 6 rimbalzi). Monza non molla la presa con Molteni e Fumagalli (57-52 al 30') ma Zambelli trova ancora spunti positivi dai giovani (3/5 in 15' per Tacchini; 2/2 e 3 rimbalzi in 11' per Castelletta) e l’Abc allunga in campo aperto (67-57 al 34'). Nel finale la Forti e Liberi gioca la carta del pressing (10 perse ma 8 assist più 6/7 ai liberi per Lombardi): le raffiche dall’arco di Munini e Malerba tengono in scia i brianzoli fino al 76-71 del 36', ma capitan Premoli chiude con una tripla da 8 metri allo scadere dei 24 secondi e completa l’opera convertendo due assist di Lombardi (86-79 a meno 30").
(Giuseppe Sciascia - La Prealpina)
UNDER 14 OPEN: TRASFERTA VINCENTE PER I '96 A GORLE

GORLE: Angeloni ne, Castelli 2, Ubiali ne, Rocca, Boccafurni 6, Bresciani, Rossi 7, Coletti, Giuffrida 9, Santinelli 29, Andreoletti 2, Pandini 14. All. Allanda
VARESE: Traini ne, Cappelli 2, Bianchi 2, Innocenti, Galante 12, Müllejans 3, Cattalani 6, Dongiovanni, Spertini 4, Vescovi 26, Corsaro 18, Ermolli 3. All. Besio.
Arbitro: Pizzigalli di Seriate (Bg)
Parziali dei quarti: 18-17, 17-10, 19-18, 15-31.
Note - Usciti per 5 falli: Pandini (Gorle). Falli commessi: Gorle 20, Varese 19. Falli tecnici a Giuffrida e Allanda (Gorle). Espulso Allanda (Gorle). Tiri liberi: Gorle 7/16, Varese 12/20. Tiri da 3 punti: Gorle 4 (Pandini 2, Santinelli, Giuffrida), Varese 2 (Ermolli, Galante).
Partita ostica, che la Robur riesce a far sua solo nel finale, dimostrando di non mollare a dispetto di una prova decisamente più opaca che a Cantù.
Primo quarto in equilibrio, poi Gorle allunga e tiene vantaggi quasi sempre intorno ai 10 punti (massimo 14) fino ad inizio quarto quarto. Qui la Robur piazza un parziale consistente, sfruttando la fluidità delle creazioni in attacco di Galante, per sè e per i compagni, in particolare Vescovi (11/21 da 2Pt e 17 RT) e Corsaro (8/15 da 2Pt e 10 RT); con due fiammate prima si riporta a -1 ed è ricacciata a -5, poi opera il definitivo sorpasso a meno di 3 minuti dalla fine.
Per Varese 26/65 da 2Pt; 2/12 da 3Pt; 47 RT; 33 pp; 26 pr
Prossimo turno: sabato 7 novembre, ore 16.00, ABC Robur et Fides Varese–Armani Junior Milano al Centro Robur et Fides
UNDER 17 ECCELLENZA: LA ROBUR FATICA A CREMONA MA FA SUO IL RISULTATO
Varese torna sul campo con la mentalità che nei primi venti minuti gli è mancata e inizia ad allungare fino al più trenta.
Robur menomata dalle assenze in settimana, mercoledì allenamento in 6 e giovedì in 5, solo venerdì si è recuperato qualcuno (ma a casa sono rimasti comunque Sabbadini, Corazzon e Brusa febbricitanti...) La levataccia mattutina viene comunque ripagata dal punteggio finale!
Martedì si torna in campo contro Salò alle 21.00 al Campus di via Pirandello.
TRIBOLDI BASKET CREMONA-ABC ROBUR ET FIDES VARESE 51-80 (19-19, 30-34, 36-56)
Tabellini ABC:
Valeri 10, Gardini 3, Rulli 12, Masotti 5, Riccio 3, Nalesso 4, Bessi 1, Bellotti 13, Balanzoni 15 + 17 rimb.,Chimini 6, Muraca 4, all. Besio